Overview
Literature

Principali applicazioni

  • Captazione
  • Separazione di specie organiche idrofobiche
  • Deamarizzazione dei succhi
  • Estrazione dei polifenoli
  • Estrazione della curcumina e degli isoflavoni
  • Decolorazione - Brodi della birra

Vantaggi

  • Grandi dimensioni dei pori
  • Alta porosità
  • Alta capacità operativa

Certificazioni

  • Certificato OK Kosher
  • Certificato Halal LPPOM MUI
  • Certificato IFANCA Halal
  • Conforme al regolamento FDA 21 CFR 173.65 riguardo ad adsorbenti per uso alimentare
  • Conforme alla Risoluzione Europea AP (2004) 3
  • Esente da GMO/TSE/BSE

Imballi tipici

  • Sacco da 1 CF
  • Sacco da 25 litri
  • Fustino (in plastica) da 50 litri
  • Fusto da 5 CF (in fibra)
  • Saccone da 1 m3
  • Saccone da 42 CF

Caratteristiche chimiche e fisiche tipiche:

Struttura del Polimero Polydivinylbenzene
Aspetto Perle di colore bianco/crema
Gruppo Funzionale Non ionico
Forma Ionica Nessuna
Umidità 67 - 73 %
Distribuzione granulometrica 350 - 1200 µm
Diametro dei pori tipico, per adsorbimento di azoto 220 Å
Volume dei pori tipico, per adsorbimento di azoto 1.9 mL/g
Area superficiale tipica, per adsorbimento di azoto 850 m²/g
Densità 1.02
Peso di spedizione (approx.) 640 - 690 g/L (40.0 - 43.1 lb/ft³)
Limiti di pH, stabilità 0 - 14
Limite di temperatura 150 °C (302.0 °F)

Caratteristiche idrauliche

Caratteristiche idrauliche

Le perdite di carico attraverso un letto di resine a scambio ionico correttamente classificato idraulicamente dipendono dalla distribuzione granulometrica delle perle, dall'altezza del letto e dal volume interstiziale così come dalla velocità lineare e dalla viscosità della soluzione influente. I fattori che compromettono uno qualsiasi di questi parametri - come ad esempio la presenza di particolato filtrato dal letto, una compressione anormale della resina o una classificazione incompleta del letto - avranno un effetto negativo e ne conseguirà un aumento delle perdite di carico. A seconda della qualità dell'acqua influente, dell'applicazione e del design dell'impianto, la portata specifica di esercizio può variare da 10 a 40 l/h per litro di resina.

Perdite di carico attraverso il letto di resina

Controlavaggio

Durante un controlavaggio dal basso, il letto di resina si dovrebbe espandere in volume tra il 50 e il 70% per almeno 10-15 minuti. Questa operazione eliminerà il particolato, libererà il letto da bolle e interstizi e riclassificherà le perle di resina assicurando una resistenza minima al flusso. Quando si effettua la messa in esercizio per la prima volta, solitamente circa 30 minuti di espansione sono sufficienti per classificare il letto in modo appropriato. E' da notare che l'espansione del letto aumenta con la velocità lineare e diminuisce all'aumentare della temperatura dell'influente. Occorre sempre prestare attenzione per evitare la perdita di resina dalla parte superiore del vessel a causa di una eccessiva espansione del letto.

Espansione in controlavaggio del letto di resina